b1ceb9da690d8534da6915d6b3f8a2a62ef9174d

Arianna Fatichenti psicologa


facebook
instagram

Arianna Fatichenti psicologa

Albo degli Psicologi di Trento n. 1254 - 01/03/2022

fatichenti.arianna@gmail.com
(+39) 328 068 1099
P.iva 02651250223

© 2024 dott.ssa Arianna Fatichenti 

“Ka mate he tete, ka mate tupu he tete”.
Mentre una fronda muore, un’altra fronda cresce.

Proverbio Maori

La mia visione

Ho avuto la fortuna di vivere sei mesi in Nuova Zelanda, dove ho studiato per parte della quarta superiore, ma soprattutto ho vissuto un’esperienza culturale molto intensa che porto con me.

Per questo motivo voglio darti il benvenuto con il Koru, il nome che viene dato dai Maori al germoglio della felce argentata che, nel suo aprirsi, simboleggia un nuovo inizio. Mi è piaciuta tanto questa visione e me la sono messa in valigia.

Per me rappresenta forza e rinascita, in una spirale in movimento costante: verso l’esterno per il cambiamento, ma anche verso l’interno, con il ritorno alle origini e a sé.  Perché se è vero che non si è mai veramente fermi, è vero anche che si può crescere riscoprendosi e ritrovando il proprio spazio e ritmo personale.

88fbd0292316fa911beba5c47bee172645f039b8.jpeg

Per questo per me è importante imparare a trovare la propria serenità e il proprio equilibrio anche, e soprattutto, all’interno dei cambiamenti. Per una crescita personale e psicologica che parta sempre da sé, in armonia con i propri valori.

Penso che ogni donna possa diventare la migliore versione di se stessa, anche trasformando sofferenza e sensibilità in risorsa. L’obiettivo dei miei percorsi individuali e di gruppo è quello di dare degli strumenti per affrontare paure e insoddisfazioni in modo semplice e diretto.

114e5707a5b408cf03cc01945907372d41594b07

Lo faccio perché sogno un mondo in cui ogni donna possa ascoltarsi, prendersi cura di sé con serenità, e ritrovare uno spazio personale di equilibrio all’interno della società. Perché le paure possano diventare gestibili, la rabbia possa essere trasformativa e lo studio possa tornare piacevole, lavorando in modo breve e focalizzato oppure attraverso la lettura, ad una distanza di sicurezza per avere il tempo di elaborare e condividere i propri vissuti con altre donne.

309a5eb3109475e18ce398e3a5af51bdce10c4c1

“Mentre una fronda muore, un’altra fronda cresce.”

(Ka mate he tete, ka mate tupu he tete - in Maori)


d40b1c5386e82e98c5044cc4e8e1f89271b0808c.jpeg
d533d63b316ba6fe5a8f8d257bdb5bc9e958037d

Approcci Brevi

Libroterapia

Con l’integrazione degli Approcci Brevi (Strategico, a Seduta Singola, Centrato sulla Soluzione) voglio affiancare le donne nella loro autorealizzazione personale, in modo che possano gestire le loro paure e ritrovare la capacità di autodeterminarsi, perseguire i loro obiettivi e ritrovare tempo e spazio per se stesse.

Questo sia per tematiche personali che nello studio universitario.

Offro anche uno spazio di supporto alla genitorialità per orientare ed aiutare i genitori a ritrovare il proprio ruolo educativo e relazionale.

Per le appassionate di lettura, che amano ritrovarsi e scoprire nuove parti di sé attraverso le storie, organizzo gruppi di libroterapia in cui leggeremo insieme dei romanzi o racconti con tematiche specifiche, che ruotano attorno al vissuto di donna all’interno della società. Attraverso le storie e la condivisione con le altre partecipanti, potranno dare voce alle emozioni che le appesantiscono e riflettere su di sé e sul mondo in uno spazio protetto. Nel gruppo avranno la possibilità di esprimere e rielaborare la propria sofferenza e trasformare la sensibilità in risorsa personale.